Servizio Sociale - Pagina OBSOLETA
Il link in homepage “Uffici, servizi, organizzazione” porta attualmente alla sezione dell’Amministrazione Trasparente AT.20.40.10 Articolazione degli uffici (elenco tabellare). I contenuti presenti in questa pagina sono stati migrati nella sezione AT.20.40.10 Articolazione degli uffici (elenco tabellare), pertanto, qualora l’ente volesse modificare gli uffici dovrà accedere a Ckube->"Trasparenza PA contenuti”-> AT.20.40.10 Articolazione degli uffici (elenco tabellare).
Assistente Sociale - Dott. ssa Alessandra PAROLETTI
contatti:
Telefono : 0364-40100 int. 3
Fax: 0364-406321
Email: alessandra.paroletti@atspvallecamonica.it
Lunedì | - | |
---|---|---|
Martedì | (su appuntamento) | |
Mercoledì | - | |
Giovedì |
|
|
Venerdì | - | |
Sabato | - | |
Note: | Per comunicazioni urgenti chiamare il seguente numero: 345/2643530 |
Il Servizio Sociale Professionale è gestito tramite il personale specializzato dell'Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona.
Il Servizio Sociale è attivo per ogni Comune attraverso la presenza diretta e indiretta della figura dell’Assistente Sociale che, svolge un’attività professionale di aiuto e supporto alla persona, alla famiglia e ai gruppi.
E’ il punto di accesso per richiedere informazioni e/o servizi forniti sia dal Comune sia dall’Azienda o da altre Istituzioni.
L’Assistente Sociale compie la propria attività secondo i principi previsti dall’ordinamento della professione (L.N. 23 marzo 1194 n°84) basandosi sui fondamenti etici, deontologici e scientifici, sull’autonomia tecnico-professionale e di giudizio in tutte le fasi dell’intervento per la prevenzione, il sostegno e il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazioni di bisogno e di disagio.
- Segretariato sociale;
- Consulenza ed orientamento al cittadino;
- Sostegno sociale individuale e familiare;
- Attivazione della rete sociale del territorio;
- Collaborazione all’attuazione di progetti relativi ai minori sottoposti a provvedimenti dell’A.G.;
- Interventi di vigilanza su anziani, disabili, minori etc.;
- Collaborazione e riunione con i Servizi preposti alla Tutela Minori, Servizio Stile, Servizi Specialistici, etc.;
- Definizione, gestione e monitoraggio dei progetti individuali e degli interventi;
- Gestione della documentazione relativa al soggetto.