Avviso candidature Commissione Paesaggio

Si avvisa che è stata indetta una selezione pubblica per l’individuazione di n. 3 (tre) soggetti idonei ad assumere l’incarico di componenti della Commissione Comunale per il Paesaggio.

Data:

11 September 2023

Descrizione

Il Comune di Berzo Inferiore intende indire una selezione pubblica per l’individuazione di n. 3 (tre) soggetti idonei ad assumere l’incarico di componente della Commissione Comunale per il Paesaggio. 

Soggetti ammessi

Possono presentare la propria candidatura tutti i soggetti:

1 – in possesso di diploma universitario o laurea o diploma di scuola media superiore in una materia attinente l’uso, la pianificazione e la gestione del territorio e del paesaggio, la progettazione edilizia e urbanistica, la tutela dei beni architettonici e culturali, le scienze geologiche, naturali geografiche ed ambientali;

2 - che abbiano maturato una qualificata esperienza, almeno triennale se laureati e almeno quinquennale se diplomati, nell’ambito della libera professione o in qualità di pubblico dipendente, in una delle materie indicate al punto 1) del presente avviso e con riferimento alla tipologia delle funzioni paesaggistiche attribuite al Comune;

3 - Il presidente della Commissione del Paesaggio dovrà essere in possesso di Laurea e abilitazione all’esercizio della professione ed aver maturato una qualificata esperienza come libero professionista o in qualità di pubblico dipendente, nell’ambito della tutela e valorizzazione dei beni paesaggistici.

Fra le candidature presentate il 20% dei candidati under 35, avrà titolo preferenziale a parità di requisiti.

Scadenza per la presentazione della candidatura

Gli interessati sono invitati a far pervenire la propria candidatura

entro e non oltre il 30 settembre 2023

al Comune esclusivamente con la seguenti modalità: 

- consegna entro e non oltre le ore 24.00 mediante Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.berzo-inferiore.bs.it nell’oggetto dovrà essere specificato: “Domanda di candidatura a componente della Commissione per il Paesaggio”.

In tal caso farà fede la data di avvenuta consegna del messaggio rilasciata dal gestore (non sarà ritenuto valido l’invio da casella di posta elettronica semplice/ordinaria anche se effettuato all’indirizzo di posta certificata sopraindicato). Per l’invio con questa modalità, la domanda e il curriculum professionale, debitamente sottoscritti, con un documento di riconoscimento valido, devono essere allegati sotto forma di scansione di originali in PDF mediante sottoscrizione in formato elettronico (firma digitale). L’inoltro della documentazione è a completo ed esclusivo rischio del concorrente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità del Comune ove, per disguidi postali o di altra natura ovvero per qualsiasi altro motivo, il plico non pervenga all’indirizzo di destinazione entro il termine perentorio sopra indicato.

Presentazione della domanda – modalità e documentazione

La richiesta, debitamente sottoscritta dall’interessato, dovrà essere redatta in carta semplice, utilizzando il modello reperibile sul sito sito comunale allegato al presente avviso, e contenere l’indicazione completa dei dati personali e di quelli utili ai fini professionali. Alla stessa dovrà essere allegata copia di un documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente. Le richieste dovranno essere corredate da curriculum professionale, debitamente sottoscritto, dal quale si evinca il possesso dei titoli richiesti e dei requisiti professionali e culturali necessari, attinenti le materie paesistico-ambientali trattate dalla Commissione: titoli accademici, specializzazioni, corsi di formazione riconosciuti dalla Regione, master, iscrizione in albi professionali o regionali, partecipazione quale membro di Commissioni per il Paesaggio, esperienze di lavoro e pubblicazioni, partecipazioni a concorsi di progettazione. In merito alle esperienze professionali, il candidato dovrà segnalare le attività svolte nel settore di competenza paesistico-ambientale. Per ciascun lavoro dovrà essere descritta la natura e l’entità della prestazione svolta e, in caso di progetti, il livello di realizzazione conseguito; per gli incarichi congiunti e per le collaborazioni dovrà risultare in modo chiaro l’entità qualitativa e quantitativa degli stessi.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
11 September 2023